Col 1, 12-14 Ci ha liberati dal potere delle tenebre
(Col 1, 12-14) Ci ha liberati dal potere delle tenebre
[12] Ringraziando con gioia il Padre che ci ha messi in grado di partecipare alla sorte dei santi nella luce. [13] È lui infatti che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto, [14] per opera del quale abbiamo la redenzione, la remissione dei peccati. (CCC 1250) Poiché nascono con una natura umana decaduta e contaminata dal peccato originale, anche i bambini hanno bisogno della nuova nascita nel Battesimo [Concilio di Trento: DS 1514] per essere liberati dal potere delle tenebre e trasferiti nel regno della libertà dei figli di Dio [Col 1,12-14], alla quale tutti gli uomini sono chiamati. La pura gratuità della grazia della salvezza si manifesta in modo tutto particolare nel Battesimo dei bambini. La Chiesa e i genitori priverebbero quindi il bambino della grazia inestimabile di diventare figlio di Dio se non gli conferissero il Battesimo poco dopo la nascita [CIC canone 867; CCEO canone 686, § 1]. (CCC 1251) I genitori cristiani riconosceranno che questa pratica corrisponde pure al loro ruolo di alimentare la vita che Dio ha loro affidato [Conc. Ecum Vat. II, Lumen gentium, 11; 41; Gaudium et spes, 48; CIC canoni 774, § 2. 1136]. (CCC 517) Tutta la vita di Cristo è mistero di redenzione. La redenzione è frutto innanzi tutto del sangue della croce [Ef 1,7; Col 1,13-14; 1Pt 1,18-19], ma questo mistero opera nell'intera vita di Cristo: già nella sua incarnazione, mediante la quale, facendosi povero, ci ha arricchiti con la sua povertà [2Cor 8,9]; nella sua vita nascosta che, con la sua sottomissione [Lc 2,51], ripara la nostra insubordinazione; nella sua parola che purifica i suoi ascoltatori [Gv 15,3]; nelle guarigioni e negli esorcismi che opera, mediante i quali “ha preso le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie” (Mt 8,17) [Is 53,4]; nella sua risurrezione, con la quale ci giustifica [Rm 4,25].