2 Tm 1, 8 Soffri per il vangelo aiutato dalla forza di Dio.
(2 Tm 1, 8) Soffri per il vangelo aiutato dalla forza di Dio.
[8] Non vergognarti dunque della testimonianza da rendere al Signore nostro, né di me, che sono in carcere per lui; ma soffri anche tu insieme con me per il vangelo, aiutato dalla forza di Dio.
(CCC 2471) Davanti a Pilato Cristo proclama di essere “venuto nel mondo per rendere testimonianza alla verità” [Gv 18,37]. Il cristiano non deve vergognarsi “della testimonianza da rendere al Signore” (2Tm 1,8). Nelle situazioni in cui si richiede che si testimoni la fede, il cristiano ha il dovere di professarla senza equivoci, come ha fatto san Paolo davanti ai suoi giudici. Il credente deve “conservare una coscienza irreprensibile davanti a Dio e davanti agli uomini” (At 24,16). (CCC 98) “La Chiesa, nella sua dottrina, nella sua vita, nel suo culto, perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa stessa è, tutto ciò che essa crede” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 10]. (CCC 2506) Il cristiano non deve vergognarsi “della testimonianza da rendere al Signore” (2Tm 1,8) in atti e parole. Il martirio è la suprema testimonianza resa alla verità della fede. (CCC 99) Tutto il popolo di Dio, in virtù del suo senso soprannaturale della fede, non cessa di accogliere il dono della rivelazione divina, di penetrarlo sempre più profondamente e di viverlo più pienamente.